- Dettagli
- Scritto da Salvatore Calabrò
- Categoria: Best practice
- Visite: 68
NOI….ALLA SCOPERTA DEI SUGGESTIVI
LUOGHI VERGHIANI
MERCOLEDI 29 MARZO ABBIAMO EFFETTUATO UNA VISITA GUIDATA A VIZZINI PER ANDARE A VISITARE I LUOGHI VERGHIANI.
QUESTA ATTIVITA’ E’ STATA IL COMPLETAMENTO DI QUANTO SVOLTO IN PRECEDENZA A SCUOLA.
ABBIAMO CONOSCIUTO LA VITA , LA POETICA, LE OPERE DEL GRANDE SCRITTORE SICILIANO G. VERGA.
ABBIAMO LETTO LA NOVELLA DI “ROSSO MALPELO” TRATTO DALLA RACCOLTA “VITA DEI CAMPI”. E’ STATO UN RACCONTO PER NOI MOLTO INTERESSANTE E RICCO DI TANTI MOMENTI DI RIFLESSIONI E DI CONFRONTO CON LA SOCIETA’ ATTUALE. PRENDENDO SPUNTO DALLE CONDIZIONI SOCIALI E RELAZIONALI DEL GIOVANE RAGAZZO, ABBIAMO APPROFONDITO IL TEMA DEL BULLISMO IERI/OGGI.
A VIZZINI , OLTRE A VISITARE LA VIA DEL TORRIONE, IL PALAZZO VERGA E ALTRI IMPORTANTI EDIFICI , ABBIAMO VISITATO TUTTI I LUOGHI DELLA NOVELLA “LA CAVALLERIA RUSTICANA”. QUESTO, E’ STATO IL MOMENTO PIU’ SUGGESTIVO DELLA VISITA PERCHE’ SIAMO ANDATI INDIETRO NEL TEMPO E ABBIAMO CONOSCIUTO E INTERPRETATO TUTTI I MOMENTI DELLA STORIA, SOFFERMANDOCI SU OGNI AMBIENTE E SU OGNI SITUAZIONE.
MOLTO INTERESSANTE E’ STATO CONOSCERE ED ESPLORARE L’ANTICO BORGO DELLA CUNZIRIA, CHE GRAZIE ALLA SCUPOLOSA E COSTANTE SPIEGAZIONE DELLA GUIDA, CON LA NOSTRA IMMAGINAZIONE E LA NOSTRA FANTASIA ABBIAMO RIPOPOLATO OGNI CASA, OGNI VIUZZA E OGNI SPAZIO DI QUEL PICCOLO BORGO.
E’ STATA UN’ESPERIENZA MOLTO FORMATIVA E RICCA DI SCOPERTE.
LA CLASSE V D
- Dettagli
- Scritto da Salvatore Calabrò
- Categoria: Best practice
- Visite: 103
I bambini della classe 2ª C della Scuola Primaria dell’I.C. “Galilei Mazzini “Plesso Piano Cugni, coordinati dall’Ins. Mammana Angela Lidia, con la collaborazione del team di classe a cui va un particolare ringraziamento, hanno svolto il progetto Making e coding.
La metodología utilizzata è stata quella del Tinkering (pensare con le mani). Questa metodologia è stata utile a far sviluppare alcune soft skills importanti come il pensiero computazionale e il problem solving; la comunicazione e l’empatia; la collaborazione e il lavoro di gruppo; l’inclusività e l’autostima.
Dopo aver visionato due cortometraggi e un albo illustrato sui temi legati ai goal 7 “Energia pulita e accessibile “ e 11 “Città e comunità sostenibili” dell’Agenda 2030 si è passati alla creazione di un plastico che rappresenta un paese ideale, il loro PAESE GREEN. I bambini, divisi in piccoli gruppi, hanno costruito delle case con materiale da recupero e successivamente hanno illuminato i loro artefatti con luci colorate. Hanno costruito piccoli circuiti elettrici utilizzando come conduttori sia la pasta modellabile che la carta alluminio, LED e batterie 3Volt. Infine, dopo aver illuminato e posizionato le case su una griglia a pavimento sono passati al coding unplugged: ogni bambino a turno, con delle frecce direzionali, indicava al compagno il percorso da compiere per spegnere le luci della città.
Il riscontro da parte degli alunni è stato estremamente positivo, hanno partecipato attivamente a tutte le fasi del progetto mostrando curiosità ed entusiasmo e noi siamo immensamente fiere di loro!
Ins. Mammana Angela Lidia
- Dettagli
- Scritto da Salvatore Calabrò
- Categoria: Best practice
- Visite: 187
Ripercorriamo la storia sulle orme della pace.
Gli studenti dell'IC. Galilei Mazzini diventano ambasciatori di pace. Nell’ambito di un progetto ptof sullo sbarco del 43, l'I.C. Galilei Mazzini ha tenuto oggi un suggestivo incontro con Steve Gregory, di Montreal, colonnello onorario del 2° reggimento di artiglieria da campo, Royal Canadian Artillery. Steve Gregory è stato l'ideatore del WRAP (Walk for Remembrance and Peace), percorso per il Ricordo e la Pace di circa 325 chilometri che attraversa la Sicilia da Pachino ad Adrano, e che segue fedelmente l'itinerario che le truppe Canadesi fecero nell’estate 1943 durante l’operazione Husky in Sicilia.
All’incontro, organizzato dalla dirigente scolastica prof.ssa Alessandra La Puzza e dal prof. Alfio Caruso, sono stati presenti il sindaco di Grammichele dr. Giuseppe Greco, l'assessore alla cultura dr.ssa Ledda e l'assessore alle politiche scolastiche dr Rosario Campanello, gli studenti delle classi terze della secondaria, la prima collaboratrice del dirigente Prof.ssa Irene Rizzo e la responsabile di plesso prof.ssa Silvia Milazzo. "L'incontro - ha affermato con soddisfazione la dirigente scolastica prof ssa Alessandra La Puzza- ha coinvolto numerosi alunni della secondaria che con un progetto del ptof, stanno approfondendo, grazie alla professionalità del prof. Alfio Caruso, il tema dell'operazione Husky e dello sbarco degli Americani, volto al recupero delle memorie storiche della seconda guerra mondiale nel territorio grammichelese, anche con l'idea di costituire un archivio delle memorie". "Per ricordare gli oltre 500 canadesi morti e la spedizione Husky che ottanta anni fa vide pervenire i canadesi sul suolo siciliano per riportare la democrazia, la pace e la libertà, - ha affermato Steve Gregory- anche quest'anno il 15 ed il 16 luglio i Canadesi ripercorreranno a piedi tutto il tragitto fermandosi anche a Grammichele e arrivando sino ad Agira". Il sindaco dr. Giuseppe Greco ha salutato positivamente l'iniziativa che consentirà di consolidare i rapporti di amicizia e di fratellanza e pace tra i popoli; "in un periodo come quello odierno in cui la pace in Europa é minacciata, ripercorrendo la storia, siamo grati al popolo canadese che nella seconda guerra mondiale con il loro sacrificio hanno consentito alla nostra nazione di avere pace e benessere." Nei prossimi mesi gli studenti dell'I.C Galilei Mazzini continueranno ad approfondire la tematica e saranno coinvolti in un percorso di ricerca storico locale di aneddoti, foto, interviste ai superstiti che culminerà in una manifestazione finale e che a cascata coinvolgerà anche le classi quinte della primaria.
- Dettagli
- Scritto da Salvatore Calabrò
- Categoria: Best practice
- Visite: 293